Risk Analysis della supply chain e della catena del freddo
Seminario
Data: 21 marzo 2019 (09:00-17:30)
Costo: € 800,00 + IVA
Sede del corso:
Milano, c/o struttura d'eccellenza centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici
Relatori
A chi si rivolge
Programma
L’incontro cercherà di dare risposta a domande come: come si fa a valutare i rischi maggiori della catena di distribuzione? Quali rischi possono essere tollerati, quali mitigati? Quali misure possono essere utili per prevenire i rischi?
L’incontro sarà utile per le Persone Responsabili e i Supply Chain Manager poiché si analizzerà l’intera catena distributiva mettendo in rilievo i rischi legati ai diversi attori/step del processo distributivo fornendo un quadro completo di competenze necessarie per affrontare con consapevolezza il complesso e delicato compito di selezione dei partner di distribuzione.
Obiettivi:
- Per comprendere come valutare l’efficienza nell’ambito della distribuzione del farmaco.
- Per avere un quadro completo delle competenze e necessarie per affrontare il complesso e delicato compito di selezione di un fornitore di trasporto.
- Per apprendere gli step fondamentali per la qualifica dei trasportatori
Principali argomenti della giornata:
- La distribuzione farmaceutica: gli attori, gli obblighi e le responsabilità.
- L’impatto delle nuove GDP nella filiera: stato dell’arte.
- La Supply Chain in ottica GDP e QRM: mappatura processi e attività di auditing.
- Introduzione ed analisi della Catena del Freddo nel settore farmaceutico: le criticità, le modalità di garanzia e i controlli sul campo.
- La Qualifica dei Clienti (Aziende Farmaceutiche) e dei Wholesales (distributori e sub-distributori).
- Esempi pratici.
- Il Trasporto in ottica GDP e secondo QRM: la Catena di Fornitura nazionale e internazionale attraverso i Transit Point.
- Discussione e scambio delle problematiche sollevate dai partecipanti
- Questionario di apprendimento e valutazione del corso
Elenco dei files allegati