Annex 1: L’applicazione del Quality Risk Management

Ultimo aggiornamento: 4 anni fa

La tanto attesa bozza dell’Annex 1 è stata pubblicata lo scorso dicembre. Oltre ai requisiti aggiornati che hanno preso in considerazione le nuove tecnologie e hanno dato all’Annex una struttura più chiara, uno dei grandi obiettivi è stato quello di includere nella bozza i principi del Quality Risk Management.

Nel documento si definiscono i requisiti per le classi delle cleanroom, la qualità dell’aria, la sterilizzazione o gli intervalli minimi per la riqualifica. Per quasi tutti gli altri processi — compresa l’analisi dei trend, la determinazione della root cause, le CAPA, i processi, la strategia di controllo della contaminazione— si suggerisce l’applicazione del Quality Risk Management.

Applicazione dei principi QRM

Vediamo a cosa si applicano i principi QRM in dettaglio:

  1. General principles: deviations from requirements in Annex 1
    QRM applicato a: giustificazione di appprocci alternativi rispetto a quelli specificati nell’ Annex 1.
  2. Pharmaceutical Quality System (PQS)
    QRM applicato a: product life cycle, identificazione, valutazione, eliminazione e controllo della contaminazione, prevenzione e monitoraggio della contaminazione, definizione di requisiti di processo e criteri di accettazione per tutti gli elementi del processo di produzione sterile.
  3. Contamination Control Strategy (CCS)
    QRM applicato a: valutazione del rischio di processo all’interno di una strategia di contamination control documentata.
  4. Premises
    QRM applicato a: valutazione della necessità di dimostrare i flussi d’aria in aree di grado diverso da A/B.
  5. Clean room and clean air device qualification
    QRM applicato a: siti di campionamento per le fasi successive alla qualifica e alle attività di classificazione.
    Per il grado D, i limiti “operativi” non sono definiti nell’Annex 1. Le aziende devono stabilire limiti operativi basati su una valutazione del rischio e su dati storici.
  6. Utilities
    QRM applicato a: natura e numero dei controlli
  7. Water Systems
    QRM applicato a: ogni violazione di un limite di azione
  8. Aseptic preparation
    QRM applicato a: determinazione del grado dell’ambiente di fondo se vengono utilizzati isolatori.
  9. Terminally sterilised products
    QRM applicato a: decisione su quale grado è richiesto per ciascuna operazione.
  10. Filtration
    QRM applicato a: giustificazione dell’uso di un approccio alternativo per la verifica dell’integrità di un filtro sterilizzato.
  11. Blow-Fill-Seal technology
    QRM applicato a: giustificazione della progettazione della macchina e dei controlli operativi e determinazione del monitoraggio dell’ambiente.
  12. Single use systems
    QRM applicato a: valutazione dell’applicabilità dei dati del profilo estraibile per ciascun componente.
  13. Environmental monitoring
    QRM applicato a: creazione di un programma di monitoraggio ambientale per determinare ubicazioni, frequenza di monitoraggio, numero di campioni e condizioni di incubazione.
    Rivalutazione del programma per confermarne l’efficacia.
  14. Non-viable monitoring
    QRM applicato a: definizione di condizioni di monitoraggio quali frequenza, volume o durata del campionamento, limiti di allarme e di azione e azioni correttive.
    Definizione dei limiti per la concentrazione di particellare per il grado D.
  15. Aseptic process simulation (APS)
    QRM applicato a: sviluppo di un piano di test di simulazione del processo. In caso di fallimento di una simulazione di processo: valutazione della produzione asettica dall’ultima simulazione di processo riuscita e giustificazione della decisione presa in quella circostanza.
  16. Quality Control
    QRM applicato a: campioni per i test di sterilità.
  17. Clean Non Classified (CNC) area
    QRM applicato a: livello, tipo e frequenza del programma di pulizia e del programma di monitoraggio ambientale.

Annex 1 e risk assessment

Per l’Annex 1 il Risk Assessment deve:

  • essere documentato
  • includere il razionale per le decisioni prese in relazione alla mitigazione dei rischi
  • essere rivisto periodicamente

documented and should include the rationale for decisions taken in relation to mitigating risks, discounting of potential risks and residual risk. The risk assessment should be reviewed regularly as part of on-going quality management, during change control and during the periodic product quality review.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *