
CONFERMATO! Data Integrity: novità normative e compliance
A chi si rivolge
Il corso è diretto a tutti coloro che vogliono approfondire i requisiti per la corretta gestione del dato GMP in ottica Data Integrity: dalla sua creazione fino all’archiviazione.
Programma
L’attenzione delle Autorità per la Data Integrity non sembra diminuire e prova ne sono le numerose Warning Letter emesse negli ultimi anni e le recenti normative per sottolineare l’importanza della corretta gestione del dato GMP.
Partendo da un’analisi delle recenti normative (emesse dal MHRA e dal WHO) e dalle osservazioni degli ispettori, il docente guiderà i partecipanti attraverso l’analisi critica del processo di generazione dei dati, definendone il loro ciclo di vita e indicando i principali e indispensabili requisiti di sicurezza.
Il corso fornirà indicazioni utili per comprendere cosa le Autorità richiedono concretamente per allinearsi alle nuove Linee Guida e consentirà di valutare in modo critico i propri sistemi di gestione dei dati o quelli di aziende a cui si sono affidate attività rilevanti dal punto di vista GMP, riuscendo così a ottimizzare risorse e sforzi.
Obiettivi
- Gestire correttamente i dati dalla loro generazione (raw data) all’archiviazione finale.
- Comprendere i problemi di sicurezza che accompagnano il ciclo di vita del dato GMP.
- Valutare in modo critico i sistemi IT in ottica Data Integrity.
Principali argomenti in agenda
- Introduzione al corso
- Le normative EU/US
- La nuova linea guida WHO
- Inspection Issue: FDA-483 e WL
- I requisiti di integrità dei documenti e dati
- Il ciclo di vita dei dati: dati grezzi (Raw), copie conformi, dati, metadati,…
- La Governance dei documenti/dati in formato elettronico
- Applicare i requisiti di sicurezza:
– controllo accessi,
– audit trail e sua verifica
– backup e restore
– sicurezza logica - Condurre un audit di Data Integrity
- Le sfide del clouding: è possibile assicurare la compliance dei sistemi affidati a terzi?
- Domande e risposte