
Gestire il QA in tempo di emergenza
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutto il personale di QA e in particolare ai responsabili QA e QA manager che si trovano a dover gestire le incombenze quotidiane in una situazione di emergenza qual è quella che stiamo vivendo.
Programma
La pandemia in atto ha sconvolto le modalità di lavoro delle aziende: assenze non prevedibili, necessità di lavoro da casa, presenze alternate negli uffici sono diventate la normalità.
Scopo del corso è fornire ai partecipanti una guida per affrontare con serietà e rigore questi momenti di emergenza riuscendo a gestire la maggior parte delle incombenze quotidiane della Quality Assurance anche da remoto.
La base da cui il docente partirà sarà quella della valutazione del rischio, elemento essenziale per gestire le priorità e ridurre le criticità legate a questa nuova modalità di lavoro.
Si ricorda che le iscrizioni chiudono 7 giorni lavorativi prima dell’evento
Parleremo di
- I riferimenti normativi per il mondo farmaceutico in tempo di pandemia
- Il Quality Risk Management come strumento per la gestione dell’emergenza
- Approccio risk-based per distant assessment e audit da remoto
- Approvazione dei documenti da remoto: scenari, criticità e possibili soluzioni
- Le linee guida MHRA sullo smartworking
- Il rilascio lotti da remoto
- Lesson learnt
POLICY DI CANCELLAZIONE
Non è possibile annullare gratuitamente la propria iscrizione dopo il ricevimento della email di CONFERMA dell’evento. Trascorso tale termine, sarà addebitata l’intera quota di iscrizione.
L’eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta.
In qualsiasi momento sarà possibile sostituire il nominativo dell’iscritto con altro nominativo purchè questo venga comunicato via posta elettronica almeno 1 giorno prima della data dell’evento.