
Le cGMP nel laboratorio QC microbiologico – CONFERMATO
A chi si rivolge
Il seminario si rivolge agli operatori e ai responsabili del Laboratorio Controllo Qualità microbiologico, che si occupano di eseguire e supervisionare le attività di analisi e al personale di QA chiamato a eseguire gli audit e valutarne i risultati.
Programma
Il corso illustrerà le modalità di attuazione delle normative relative alle principali e quotidiane attività svolte nel Laboratorio QC microbiologico.
Durante l’incontro, dopo un richiamo ai requisiti normativi EU GMP e un aggiornamento sulle ultime novità, saranno approfonditi gli aspetti più rilevanti e critici della gestione del Laboratorio QC microbiologico, dei monitoraggi ambientali e delle WFI.
I partecipanti acquisiranno gli strumenti indispensabili per garantire la qualità delle analisi e un’efficace applicazione delle GMP.
La docenza è affidata ad un professionista con estrazione aziendale che saprà arricchire i contenuti con utili raccomandazioni e consigli derivati dalla ventennale esperienza sul campo.
L’incontro sarà inoltre un’occasione di confronto tra i presenti oltre che di discussione delle maggiori problematiche legate alle attività proprie del Lab QC microbiologico.
Si ricorda che le iscrizioni chiudono 7 giorni lavorativi prima dell’evento
Obiettivi
- Approfondire le normative e discutere gli aspetti più rilevanti della gestione del laboratorio QC microbiologico, dei monitoraggi ambientali e della WFI.
- Apprendere come applicare le GMP in modo conveniente risparmiando tempo e denaro, garantendo la qualità delle analisi.
- Arricchire le proprie competenze con raccomandazioni e consigli pratici che il docente non mancherà di fornire.
Principali argomenti in agenda
- Requisiti GMP e aggiornamenti normativi
- Il personale
- I locali e le strutture del laboratorio QC micro
- Attrezzature ed apparecchiature
- Il monitoraggio dell’acqua WFI
- Il monitoraggio ambientale microbiologico
- Gestione dei ceppi nutritivi e batterici
- Disinfettanti e sterilizzanti: la loro scelta e il corretto utilizzo
- Test sterilità e controllo delle endotossine
- LAL test
- La carica batterica
- La documentazione GMP del laboratorio
- I metodi rapidi: quali sono e quali vantaggi portano alle analisi
- Discussione delle principali problematiche suggerite dai partecipanti