Performance Tests: Revisione del Capitolo USP <1724>

La US Pharmacopeia ha recentemente proposto di rivedere il Capitolo Generale <1724> «Semisolid Drug Products – Performance Tests».

La revisione è fortemente basata sul testo ufficiale dell’agosto 2013, rispetto al quale introduce solo alcune variazioni.

La proposta di revisione è attualmente aperta ai commenti fino al 31 Luglio.

Differenze tra il Capitolo ufficiale e la nuova revisione

Il campo d’applicazione del Capitolo è la prima sostanziale variazione tra i due testi.
Mentre la versione dell’ufficiale dichiara di:

«[..] Fornire informazioni generali per i test di performance di farmaci semisolidi, i vari tipi di equipment utilizzati per questi test e le potenziali applicazioni dei test di performance.»

la nuova versione si concentra invece sui test di performance in-vitro:

«Questo capitolo fornisce informazioni generali per sviluppare test di performance in vitro per valutare il rilascio del farmaco o la permeazione della pelle per forme di somministrazione topica o transdermale semisolida o liquida [..] In questo capitolo, il termine “farmaco” è utilizzato in riferimento a principi attivi, potenzialmente includendo anche principi attivi che potrebbero non essere considerati farmaci (es. i principi attivi delle creme solari).»

Performance tests: IVRT e IVPT

La bozza proposta si concentra sui performance test, ovvero quei test che puntano a misurare il comportamento del prodotto nel suo contesto d’uso previsto, piuttosto che le sue caratteristiche fisiologico-chimiche in sé.

Mentre il testo del 2013 descrive solo gli IVPT (In-Vitro Permeation Tests), la nuova bozza introduce un nuovo paragrafo specificamente per gli IVRT (In-Vitro Release Test).

Gli IVRT puntano a descrivere il tasso di rilascio per un certo farmaco in stato stabile. Questo tipo di test

«[..] se eseguito su un lotto del farmaco che era già stato usato per dimostrare la sicurezza/efficacia del farmaco, rileva un parametro (il tasso di rilascio) che può essere usato per creare una base di riferimento.»


Fonte: