Contenuti
L’incontro si sviluppa in modalità role play. I partecipanti sono invitati a confrontarsi su tipiche situazioni che si presentano in fase di audit/ispezione, interpretando, a piccoli gruppi, sia l’auditor che l’auditato. I gruppi propongono i loro suggerimenti su come affrontare le diverse situazioni e successivamente discutono le risposte con l’aiuto del moderatore.
Obiettivi
Il corso si propone di guidare i partecipanti ad un corretto approccio in fase ispettiva, simulando attività sia da ispettore che da ispezionato.
Come comportarsi durante un’ispezione? Quali sono i comportamenti critici? Se fossi l’ispettore quali sarebbero le aspettative? Come si devono classificare le osservazioni? Il games desidera rispondere a queste e simili domande, prendendo in esame esempi di recenti deviazioni ispettive AIFA e/o casi reali aziendali e/o simulando un vero e proprio audit in loco.
Destinatari
Tutti coloro che in azienda desiderano approfondire il processo di auditing simulando situazioni reali: reparti produttivi, logistica-magazzino, controllo qualità, assicurazione qualità etc.
Il games risulta efficace nella sensibilizzazione del personale che partecipa in secondo piano alle attività ispettive.
Metodologia
Gli incontri si svolgono in modalità role play, dopo la scelta di argomenti di interesse per l’azienda. Su ciascun argomento viene effettuato un gioco di ruoli in cui il docente funge da moderatore. Al termine di ogni argomento sarà lasciato spazio per domande, chiarimenti, precisazioni e per un breve momento teorico di approfondimento.