L’undicesima edizione della Farmacopea Europea, pubblicata a luglio 2022 contiene il nuovo capitolo 5.26. Implementation of Pharmacopoeial Procedures. Il testo sarà implementato a partire dal 1 gennaio 2023 e prevede un processo a due step per l’implementazione delle procedure di farmacopea.
Gli step
Le procedure di farmacopea sono state convalidate. Pertanto, salvo diversa indicazione, la convalida non è richiesta nell’attuazione di tali procedure. Tuttavia, l’utilizzatore deve valutare se e in quale misura debba essere dimostrata l’idoneità della procedura di farmacopea alle condizioni d’uso.
Secondo la farmacopea, “l’implementazione di una procedura farmacopea è il processo di dimostrazione della sua idoneità e di applicazione nelle effettive condizioni d’uso nel laboratorio“.
Il nuovo capitolo fornisce indicazioni sull’impostazione di un approccio in 2 fasi per l’implementazione delle procedure analitiche fornite nelle monografie di farmacopea. Il termine implementazione è usato per descrivere le attività complessive svolte, mentre verifica è usato esclusivamente per riferirsi alle attività sperimentali. L’approccio in 2 fasi include quanto segue:
- La prima fase del processo di attuazione è una valutazione per determinare se esistono fattori associati alla complessità della procedura e alle condizioni del suo utilizzo nel laboratorio di attuazione che possono influire sull’esecuzione della procedura stessa.
- Se vengono identificati tali fattori, una verifica sperimentale è il secondo passaggio per valutare le caratteristiche prestazionali della procedura analitica, ad es. accuratezza e precisione.
Il processo di implementazione è responsabilità dell’utente e il suo esito positivo deve essere dimostrato e documentato in caso di richiesta dell’Autorità competente. La pubblicazione di una monografia aggiornata richiede una rivalutazione dell’attuazione della procedura analitica in questione.