Sconto del 15% per iscrizioni anticipate
(entro 30 giorni dalla data dell’evento)
Sconto del 20% dal secondo iscritto della medesima azienda
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutto il personale aziendale che intende affrontare il tema dell’errore umano nei processi eseguiti: Responsabili di Reparto, Operatori, Esponenti della Qualità.
Programma
Ultimamente l’incapacità di identificare le reali cause di deviazione e la mancanza di indagini approfondite occupano i primi posti delle classifiche delle osservazioni segnalate da FDA e dalle Autorità Europee.
Quality Systems propone un corso interamente dedicato al Problem Solving in cui i partecipanti familiarizzeranno con le diverse metodologie da utilizzare per condurre in modo scientifico le indagini.
Il corso affronterà anche il tema delicato della prevenzione dell’errore sottolineando l’importanza di includere, nell’analisi degli errori che si verificano in ambito lavorativo, l’esame dei fattori ambientali, strumentali, mentali e organizzativi che giocano un ruolo decisivo nel prodursi dell’evento.
Il corso intende affrontare il tema dell’errore e dell’affidabilità dei sistemi lavorativi con un approccio ergonomico e sistemico, fornendo strumenti per la prevenzione dell’errore in ambienti di lavoro.
Principali argomenti in agenda
- Presentazione del docente ed introduzione al corso
- Root Cause Analysis (RCA): di cosa si tratta
- Quali sono le aspettative regolatorie e le implicazioni GMP delle RCA
- Le più comuni tecniche di RCA
- Errori e trappole da evitare nella RCA
- Errore umano: comprendere i meccanismi alla base e definire le azioni di miglioramento che impediranno il ripetersi del problema
- Esempio di procedura per la gestione RCA e human error
- Questionario di verifica dell’apprendimento
- Scheda di valutazione dell’evento formativo
Si ricorda che le iscrizioni chiudono 7 giorni lavorativi prima dell’evento
POLICY DI CANCELLAZIONE
Non è possibile annullare gratuitamente la propria iscrizione dopo il ricevimento della email di CONFERMA dell’evento. Trascorso tale termine, sarà addebitata l’intera quota di iscrizione.
L’eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta.
In qualsiasi momento sarà possibile sostituire il nominativo dell’iscritto con altro nominativo purchè questo venga comunicato via posta elettronica almeno 1 giorno prima della data dell’evento.