Sconto del 15% per iscrizioni anticipate
(entro 30 giorni dalla data dell’evento)
Sconto del 20% dal secondo iscritto della medesima azienda
A chi si rivolge
La giornata è stata progettata per tutti coloro che operano nel campo della logistica e della distribuzione di farmaci o principi attivi siano essi all’interno di aziende farmaceutiche o chimico-farmaceutiche, o appartenenti al settore del trasporto e della distribuzione: Responsabili o Operatori di QA, di Produzione, della Logistica QP, Supply Chain Manager, Direttori di depositi, Persone Responsabili.
Programma
La “catena del freddo” richiede il rispetto del mantenimento dei prodotti termosensibili ad una temperatura compresa all’interno di un determinato range lungo tutto il percorso di filiera, dalla produzione alla vendita, comprese le fasi di trasporto, stoccaggio ed esposizione.
Un problema in un qualsiasi punto di tale «catena» può alterare la qualità del prodotto, il suo “intended use” o ridurre la sua efficacia rendendo non veritiera la data di scadenza indicata nell’etichetta o sul packaging.
Si comprende quindi come tutte le principali fasi critiche operative della distribuzione del farmaco, attuata attraverso una rete capillare di distributori intermedi, debbano essere gestite tramite uno strutturato approccio sistemico basato su analisi di rischio.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa delle best practice per l’applicazione dei processi di convalida e verifica della conformità a tutti i livelli della catena di fornitura, con particolare focus sui concetti di Quality Risk Management applicati alla “catena del freddo”.
Principali argomenti in agenda
- La distribuzione farmaceutica: gli attori, gli obblighi e le responsabilità
- La catena del freddo: normative per stoccaggio e trasporto
- Mappatura di magazzini e sistemi di trasporto
- Verifiche e convalida
- Punti critici della catena del freddo, garanzie e controlli
- Il QRM applicato alla catena del freddo
- Mappatura dei processi e attività di audit ai fornitori
Si ricorda che le iscrizioni chiudono 7 giorni lavorativi prima dell’evento
POLICY DI CANCELLAZIONE
Non è possibile annullare gratuitamente la propria iscrizione dopo il ricevimento della email di CONFERMA dell’evento. Trascorso tale termine, sarà addebitata l’intera quota di iscrizione.
L’eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta.
In qualsiasi momento sarà possibile sostituire il nominativo dell’iscritto con altro nominativo purchè questo venga comunicato via posta elettronica almeno 1 giorno prima della data dell’evento.